grafoconsulenze.it
  • Home
  • I Nostri Servizi
    • Aree di Competenza
    • Analisi della Grafia
    • Esame del Documento
  • Contatti
  • Firma Grafometrica
  • Aggiornamento Professionale
  • Articoli
  • Ascoli

A r t i c o l i

Categorie

Tutto
Curiosità
Curiosità
Firma Grafometrica
Fotocopie
Grafologia
Rilievi Tecnici

Notify Me

la scrittura è in una strana condizione

1/16/2019

0 Commenti

 
Platone - Fedro -
Socrate – Dunque chi crede di poter tramandare un’arte affidandola all’alfabeto e chi a sua volta l’accoglie supponendo che dallo scritto si possa trarre qualcosa di preciso e di permanente, deve esser pieno d’una grande ingenuità, e deve ignorare assolutamente la profezia di Ammone se s’immagina che le parole scritte siano qualcosa di piú del rinfrescare la memoria a chi sa le cose di cui tratta lo scritto.
Fedro – È giustissimo.
Socrate – Perché vedi, o Fedro, la scrittura è in una strana condizione, simile veramente a quella della pittura. I prodotti cioè della pittura ci stanno davanti come se vivessero; ma se li interroghi, tengono un maestoso silenzio. Nello stesso modo si comportano le parole scritte: crederesti che potessero parlare quasi che avessero in mente qualcosa; ma se tu, volendo imparare, chiedi loro qualcosa di ciò che dicono esse ti manifestano una cosa sola e sempre la stessa. E una volta che sia messo in iscritto, ogni discorso arriva alle mani di tutti, tanto di chi l’intende tanto di chi non ci ha nulla [e] a che fare; né sa a chi gli convenga parlare e a chi no. Prevaricato ed offeso oltre ragione esso ha sempre bisogno che il padre gli venga in aiuto, perché esso da solo non può difendersi né aiutarsi.
Fedro – Ancora hai perfettamente ragione.
Socrate – E che? Vogliamo noi considerare un’altra specie di discorso, fratello di questo scritto, ma legittimo, e vedere in che modo nasce e di quanto è migliore e piú efficace dell’altro?
Fedro – Che discorso intendi e qual è la sua origine?
Socrate – Il discorso che è scritto con la scienza nell’anima di chi impara: questo può difendere se stesso, e sa a chi gli convenga parlare e a chi tacere. [...]
(Platone, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1967, pagg. 790–792)
0 Commenti

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Gennaio 2019

    Feed RSS

Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Home
  • I Nostri Servizi
    • Aree di Competenza
    • Analisi della Grafia
    • Esame del Documento
  • Contatti
  • Firma Grafometrica
  • Aggiornamento Professionale
  • Articoli
  • Ascoli